
Stres u krów mlecznych
Gennaio 6, 2021
Odżywianie ma znaczenie: bezpieczne dodatki żywieniowe w diecie drobiu
Gennaio 11, 2021
Mangiare carne rossa fa bene, lo dice la scienza

Dopo anni di demonizzazione della carne rossa, negli ultimi anni si sta assistendo ad una rivalutazione della stessa: mangiare carne rossa fa bene, nelle giuste dosi, alla salute.
Secondo quanto riporta l’agenzia stampa Adnkronos, i medici e gli esperti non hanno mai consigliato di eliminare la carne rossa, ma semplicemente ridurne il consumo per non eccedere (come del resto per qualunque alimento) cercando di prestare maggiore attenzione agli insaccati.
Le caratteristiche della carne rossa

Per carni rosse intendiamo: manzo, agnello, vitello e maiale (anche se in realtà la carne di maiale abbiamo visto avere una classificazione a sé) ma anche anatra, oca, emu e struzzo.
Scopri tutti i prodotti Tecnozoo pensati per il tuo allevamento
Secondo Carni Sostenibili, “l’alta concentrazione di mioglobina e le fibre muscolari a contrazione lenta sono i fattori determinanti per identificare una carne rossa, oltre al pH della carne simile alla carne di manzo”
Mangiare carne rossa fa bene: 5 motivi

- La carne rossa non fa venire il cancro: un consumo corretto e moderato della carne rossa non incide in nessun modo sull’incidenza del cancro. Come riportato poc’anzi, medici ed esperti invitano a consumarla in modo moderato e costante (70 grammi al giorno) per i suoi preziosi valori nutrizionali fresca piuttosto che conservata;
- La carne rossa è ricca di Vitamina B12: questa vitamina è responsabile della capacità replicativa delle cellule e del DNA. Uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition ha dimostrato che le persone che non assumono prodotti di derivazione animale come carne, latte o uova, rischiano una carenza di vitamine B12.
- La carne rossa fornisce energia al cervello: secondo il Meat Advisory Panel, il cervello consuma da solo il 20% del fabbisogno energetico giornaliero apportato all’azienda e la carne rossa aiuterebbe ad apportare fabbisogno energetico. Inoltre, mangiare carne rossa fa bene anche perché ricca di DHA, un grasso Omega3 che aiuta lo sviluppo delle capacità cognitive;
- La carne rossa fornisce carnosina: questo dipeptide si trova principalmente nei muscoli e nel cervello e aiuta a prevenire i morbi di Parkinson e Alzheimer e a contrastare l’invecchiamento;
- Mangiare carne rossa fa bene anche per l’apporto di selenio e ferro: quest’ultimo per il 40% biodisponibile nella forma maggiormente assimilabile dall’organismo.
Carni rosse a confronto

Carne rossa (vitello, manzo, maiale, cavallo, agnello, pecora, capra)Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile | |||
Bovino adulto o vitellone – noce | Suino carne semigrassa | Agnello carne semigrassa | |
Parte edibile (%) | 100 | 100 | 100 |
Energia (kcal): | 106 | 141 | 211 |
Acqua (g) | 75,4 | 72,5 | 65 |
Proteine (g): | 21,3 | 19,8 | 19 |
Lipidi(g): | 2,3 | 6,8 | 15 |
Carboidrati disponibili (g): | 0 | 0 | 0 |
Fibra totale (g): | 0 | 0 | 0 |