Protocollo di utilizzo contro le micotossine

Open Day in Tecnozoo
Settembre 19, 2025
Open Day in Tecnozoo
Settembre 19, 2025

Quali sono alcuni pericoli per la salute degli animali associati alle tossine?

Fra i metodi più utilizzati per ridurre gli effetti negativi dovuti all’ingestione di micotossine negli allevamenti, vi è l’impiego di agenti adsorbenti. Recentemente è stata valutata l’efficienza di sequestro delle aflatossine da parte di diverse tipologie di adsorbenti, simulando l’ambiente del tratto gastro-intestinale.


Da questa ricerca è emerso come diverse bentoniti (Ca, Mg e Na bentonite) e la clinoptinolite siano molto efficienti nel sequestro di queste micotossine, insieme a zeoliti, caoliniti e pareti di lievito.
Perciò, la scelta corretta dell’adsorbente da somministrare agli animali appare critico per ridurre al minimo gli effetti negativi dovuti all’ingestione di micotossine, anche ai bassi dosaggi d’ingestione.


Non vanno trascurati provvedimenti di carattere alimentare finalizzati ad aumentare la tollerabilità nei riguardi di alcune micotossine, quali l’utilizzo di molecole a funzione antiossidante.

Come scegliere il corretto sequestrante per tossine?
Le nostre proposte a confronto

Per rimanere aggiornato con le novità Tecnozoo seguici su Instagram o su Facebook.

Comments are closed.