
IOFC: il legame tra sostenibilità e redditività
Dicembre 6, 2024
LA QUALITÀ DELL’ACQUA
Marzo 31, 2025VITAMINE e SALI MINERALI:
aggiornamenti sull’integrazione delle vacche da latte
L’integrazione oligo-vitaminica nelle vacche da latte ad alta produzione riveste un’importanza cruciale per garantire la salute, la produttività e la fertilità degli animali. Le vacche, sottoposte a elevate richieste metaboliche, possono risentire di carenze nutrizionali che compromettono la loro capacità di produrre latte di qualità.
L’adeguato apporto di oligoelementi e vitamine supporta il sistema immunitario, favorisce la riproduzione e migliora la qualità del latte. Inoltre, un’adeguata integrazione contribuisce a prevenire patologie metaboliche, ottimizzando il benessere dell’animale e aumentando l’efficienza della produzione. Investire nella nutrizione oligo-vitaminica è, quindi, fondamentale per la sostenibilità e la redditività delle aziende zootecniche moderne.
In questa uscita, andremo ad approfondire gli aspetti, anche biochimici, delle interazioni oligo-vitaminiche nella vacca da latte e analizzeremo i fabbisogni aggiornati delle razioni.
I MINERALI
Interazione tra minerali e biodisponibilità nelle vacche da latte
Nella nutrizione delle vacche da latte, la distinzione tra fabbisogno e adeguata assunzione è fondamentale per garantire una salute ottimale e una produzione efficiente.
Ecco le principali differenze:
Nella vacca da latte, l’assorbimento dei minerali avviene principalmente nel tratto gastrointestinale. Ecco una panoramica dei principali punti di assorbimento:
1. Rumine:
Questa prima parte del sistema digerente della vacca è importante per la digestione microbica, ed è meno significativo nell’assorbimento dei minerali, sebbene ci sia una certa quantità di assorbimento di magnesio, calcio e potassio attraverso la parete del rumine.
2. Intestino tenue:
È la sede principale dell’assorbimento dei minerali, in particolare:
• Duodeno e digiuno: qui avviene l’assorbimento di minerali essenziali come il calcio, il fosforo, il magnesio, il sodio, il potassio, lo zinco e il rame.
• Calcio: Il calcio viene assorbito attivamente nella porzione iniziale dell’intestino tenue, con l’aiuto della vitamina D, che ne regola il trasporto attraverso la mucosa intestinale.
• Fosforo: Il fosforo viene assorbito principalmente nel duodeno, e l’efficienza di questo processo è anch’essa regolata dalla vitamina D.
• Magnesio: Come accennato, una parte di magnesio viene assorbita già nel rumine, ma la maggior parte viene assorbita nell’intestino tenue.
3. Cieco e colon:
Questi segmenti del grande intestino hanno un ruolo più limitato nell’assorbimento dei minerali rispetto all’intestino tenue, ma possono contribuire in misura ridotta all’assorbimento di elettroliti come sodio, cloro e potassio, e in alcuni casi di acqua.
4. Infine, una parte di minerali viene riassorbita a livello renale; infatti il rene svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e minerale. Alcuni minerali filtrati dal sangue nei glomeruli renali vengono riassorbiti nei tubuli renali per evitare perdite eccessive attraverso l’urina. Questo processo consente di regolare la concentrazione di elettroliti essenziali come sodio, potassio, calcio e fosfato, cruciali per funzioni fisiologiche come la contrazione muscolare, la conduzione nervosa e la produzione di latte. Il riassorbimento è influenzato da ormoni come l’aldosterone, che modula il riassorbimento del sodio, e il paratormone, che regola il calcio, garantendo un equilibrio minerale adeguato alle esigenze produttive e metaboliche dell’animale.
CALCIUM FAST LIQUID
Mangime complementare liquido per vacche da latte,
pecore e capre in lattazione
CALCIUM FAST LIQUID contiene calcio in forma organica altamente assimilabile:
- Pidolato di calcio;
- Formiato di calcio;
- Propionato di calcio.
REIDRAL LIQUID
Mangime complementare liquido per ruminanti
- Apporta sali di sodio, potassio e cloro
- Contiene fonti zuccherine per un rapido utilizzo energetico
- Prontamente solubile e di facile utilizzo
- Ideale in caso di deficit idro-salino, stress da trasporto o temperature elevate
LE VITAMINE
Quali sono essenziali e come sono cambiati i fabbisogni del NASEM?
Le vitamine svolgono un ruolo essenziale nelle razioni alimentari delle vacche da latte, contribuendo al corretto funzionamento di numerosi processi metabolici che influenzano la salute e la produttività dell’animale. Questi micronutrienti, sebbene richiesti in piccole quantità, sono fondamentali per sostenere la crescita, la riproduzione, il sistema immunitario e la produzione lattea. Vitamine come la A, la D e la E sono cruciali per mantenere una buona salute riproduttiva, favorire l’assorbimento dei minerali e proteggere i tessuti dallo stress ossidativo. Un’integrazione adeguata di vitamine nelle razioni è quindi indispensabile per ottimizzare le performance delle vacche da latte e prevenire carenze che potrebbero comprometterne la produttività e il benessere.
KETONIC
Mangime complementare dietetico per la riduzione del rischio
di chetosi per vacche da latte
Parti in sicurezza!
Perché usare Ketonic per la riduzione del rischio di chetosi?
- Glicole propilenico -> Energia a pronto effetto
- Glicerolo -> Energia più lenta, ma ad azione prolungata
- Zuccheri -> Migliorano l’attività ruminale
- Vitamina B12 -> Azione sinergica con il glicole
- Niacinamide -> Ostacola la mobilizzazione del grasso
- Colina rumino protetta -> Sostiene tessuto epatico nel metabolismo lipidico
- Metionina by pass -> Contribuisce alla sintesi di Colina endogena
- L-Carnitina -> Trasporta gli acidi grassi all’interno dei mitocondri per essere utilizzati come fonte energetica
ADISAL EVOLUTION
Mangime complementare minerale per vacche da latte
- Vitaminico minerale completo per soddisfare le esigenze di vacche ad alta produzione.
- In allevamenti performanti che necessitano di un’integrazione adeguata.
TOP DRY 200 2.0
Mangime minerale per vacche da latte in asciutta e manze gravide
- Per grandi esigenze, con chelati, 6 giorni di Vitamina PP capo giorno, Biotina; alto Magnesio.
- Prodotto di alta gamma da utilizzare in tutta la fase di asciutta.
AGENOR
Mangime minerale per bovini, bufalini, ovini, caprini
- Stimola l’ingestione di sostanza secca e quindi la produzione
- Contiene prodotti vegetali che favoriscono la regolazione dell’equilibrio termico e ossidativo
- Migliora le performance degli animali
KRIPPER 10
Mangime complementare per vitelli
- Favorisce il mantenimento del benessere intestinale, contrastando quindi la proliferazione di agenti indesiderati.
- Può essere utile per migliorare il benessere degli animali in allevamenti caratterizzati da una pressione elevata di agenti intestinali e problematiche associate a disturbi digestivi.
Scarica la rivista completa: CLICCA QUI
Per rimanere aggiornati su tutte le nostre novità seguici su Instagram o su Facebook.