LA QUALITÀ DELL’ACQUA

Vitamine e sali minerali nelle vacche
VITAMINE e SALI MINERALI: aggiornamenti sull’integrazione delle vacche da latte
Dicembre 17, 2024
Vitamine e sali minerali nelle vacche
VITAMINE e SALI MINERALI: aggiornamenti sull’integrazione delle vacche da latte
Dicembre 17, 2024

L’Importanza della qualità dell’acqua nell’allevamento

Fabbisogno e implicazioni per la produzione

L’acqua è un nutriente essenziale per le vacche da latte, tanto quanto l’energia, le proteine e i minerali. Una corretta idratazione è fondamentale per garantire il benessere dell’animale, massimizzare la produzione di latte e favorire la digestione. La quantità di acqua necessaria varia in base a diversi fattori, tra cui temperatura ambientale, stadio di lattazione, alimentazione e livello produttivo.

Fabbisogno giornaliero di acqua nelle vacche da latte
Le vacche da latte richiedono una quantità d’acqua significativa per sostenere la produzione lattea. In media, il loro fabbisogno si può stimare come segue:

  • 30-60 litri al giorno per vacche con produzione limitata.
  • 60-120 litri al giorno per vacche con produzione elevata (oltre 30 kg di latte al giorno).
  • 1,5-2 litri di acqua per ogni litro di latte prodotto, a cui si somma l’acqua necessaria per il metabolismo e la regolazione della temperatura corporea.

Variazioni Stagionali
e Fasi della vita dell’animale
Il consumo di acqua delle vacche da latte varia considerevolmente tra le stagioni, influenzato dalla temperatura ambientale e dalla perdita di liquidi attraverso la sudorazione e la respirazione.

IN INVERNO:

  • Il fabbisogno idrico è inferiore rispetto ai mesi caldi, ma rimane essenziale garantire acqua pulita e non ghiacciata.
  • In ambienti freddi, le vacche tendono a ridurre il consumo d’acqua se questa è troppo fredda, influenzando negativamente la produzione lattea.
  • È importante mantenere la temperatura dell’acqua tra i 10 e i 15°C per favorire l’assunzione.

In estate:

  • L’aumento delle temperature comporta un incremento del consumo di acqua fino a 150 – 200 litri al giorno per capo nei periodi più caldi.
  • L’acqua aiuta a dissipare il calore corporeo e ridurre lo stress termico, evitando cali di produzione e problemi riproduttivi.
  • È fondamentale garantire l’accesso continuo a fonti di acqua fresca e pulita, possibilmente posizionate in zone ombreggiate per ridurre l’evaporazione e migliorare il comfort degli animali.

Ci sono, inoltre, momenti particolari in cui gli animali sono più vulnerabili, e in queste circostanze un’acqua di scarsa qualità può amplificare problemi sanitari. Ad esempio, durante lo svezzamento, il sistema immunitario dei giovani è ancora immaturo, rendendoli particolarmente suscettibili a diarree neonatali, che possono essere ulteriormente aggravate da acqua contaminata o di bassa qualità. Inoltre, durante il trasporto e lo stress termico, le vacche possono andare incontro a disidratazione e a squilibri elettrolitici, che possono essere accentuati se l’acqua non è adeguata. Anche durante le vaccinazioni e i trattamenti sanitari, è fondamentale prestare attenzione alla qualità dell’acqua, poiché, ad esempio, nell’avicolo è importante sospendere l’uso di perossido di idrogeno almeno 48 ore prima e dopo la somministrazione del vaccino per evitare interazioni negative. Infine, in situazioni di alte densità di allevamento, c’è un aumento della contaminazione ambientale e una maggiore competizione per l’acqua, che può portare a una riduzione del consumo e a problemi di salute tra gli animali.

Prevenzione e controllo di malattie batteriche e virali

qualità dell’acqua è altrettanto importante della quantità. Un’acqua contaminata o con presenza di biofilm nelle tubazioni può ridurre il consumo e compromettere la salute dell’animale. Infatti, rappresenta uno dei principali veicoli di trasmissione di agenti patogeni, rendendola un fattore critico nella prevenzione delle malattie negli allevamenti bovini. Se contaminata, può favorire la diffusione di batteri e virus, compromettendo la salute degli animali e riducendo le performance produttive.
In particolar modo Escherichia coli, Salmonella e Clostridi possono diffondersi attraverso l’acqua, causando malattie gastrointestinali e riducendo l’efficienza alimentare.

Principali patogeni veicolati dall’acqua

  • Escherichia coli e Salmonella spp.: Batteri responsabili di gravi enteriti e diarree che possono compromettere l’assorbimento dei nutrienti, causando perdita di peso, riduzione della produzione lattea e aumento della mortalità nei soggetti più deboli.
  • Pseudomonas aeruginosa: Un batterio opportunista in grado di proliferare nei sistemi idrici, causando infezioni respiratorie, mastiti e problemi intestinali, soprattutto in animali immunodepressi.
  • Clostridi e altri anaerobi: Batteri che possono causare tossinfezioni alimentari, enteriti emorragiche e disturbi metabolici gravi, riducendo l’efficienza digestiva e aumentando il rischio di mortalità.

Prevenzione e Rimozione del Biofilm nelle Tubazioni.
Gestione delle tubature dell’acqua per prevenire o rimuovere il biofilm

Le tubature dell’acqua negli allevamenti di vacche da latte devono essere mantenute pulite per garantire un’acqua sicura e priva di contaminanti biologici. Un aspetto critico è la prevenzione del biofilm, una pellicola microbica che può ospitare batteri patogeni come Escherichia coli, Salmonella, Listeria e Pseudomonas, compromettendo la salute degli animali.
Il biofilm è uno strato viscoso e aderente formato da una comunità di microrganismi (batteri, funghi, alghe) che si sviluppa sulle superfici interne delle tubature e degli abbeveratoi. Questo strato è protetto da una matrice di polimeri extracellulari, che lo rende resistente alla pulizia e ai disinfettanti.

Pericoli del biofilm nelle tubature

Il biofilm rappresenta un serio pericolo per gli allevamenti di vacche da latte. I batteri che si trovano all’interno del biofilm diventano più resistenti ai trattamenti chimici, rendendone difficile eliminazione. Inoltre, nonostante l’acqua possa essere microbiologicamente pura alla fonte, il biofilm può contaminare l’acqua mentre questa scorre attraverso le tubature, rendendo l’acqua stessa una potenziale fonte di infezione. Nel tempo, l’accumulo di biofilm nelle tubature può portare anche a ostruzioni, riducendo il flusso dell’acqua e causando blocchi nelle condutture. Questo non solo compromette l’efficienza del sistema idrico, ma può anche alterare la qualità dell’acqua, cambiando il suo sapore, odore e composizione chimica. Di conseguenza, le vacche potrebbero ridurre il consumo d’acqua, con ripercussioni sulla loro salute e sulla produzione di latte.

PREVENZIONE DELLA SANITÀ DELL’ACQUA:
Il ruolo dell’acqua ossigenata

L’origine dell’acqua utilizzata negli allevamenti ha un impatto significativo sulla sua qualità e sulla salute degli animali. Ogni fonte idrica presenta vantaggi e svantaggi che devono essere attentamente valutati per garantire un approvvigionamento idrico sicuro ed efficiente.

Per garantire un’acqua sana e sicura, è fondamentale adottare misure preventive che ne assicurino la salubrità. L’acqua destinata agli allevamenti deve essere non solo disponibile in quantità adeguate, ma anche di qualità ottimale per garantire il benessere e le prestazioni produttive degli animali. La presenza di contaminanti microbiologici, biofilm e impurità chimiche può compromettere la sicurezza dell’acqua di abbeverata.
Per questo motivo, è fondamentale adottare trattamenti specifici per il miglioramento della qualità dell’acqua, con particolare attenzione alla riduzione della carica batterica e alla prevenzione della formazione di biofilm nelle tubature.

Tra le soluzioni più efficaci, l’acqua ossigenata (perossido di idrogeno) gioca un ruolo importante nella disinfezione delle acque, grazie alle sue numerose proprietà benefiche.

Le proprietà dell’acqua ossigenata

L’acqua ossigenata è una soluzione di perossido di idrogeno (H2O2) in acqua ed è un disinfettante naturale che agisce in modo potente contro batteri, virus, funghi e alghe. La sua forza deriva dalla capacità di rilasciare ossigeno attivo durante il processo di decomposizione, il quale agisce distruggendo le membrane cellulari e le strutture dei microrganismi patogeni. Questa proprietà la rende un’alternativa ecologica e sicura rispetto a molti disinfettanti chimici.

Eliminazione dei patogeni: L’acqua ossigenata è molto efficace nel distruggere una vasta gamma di batteri patogeni come E. coli, Salmonella e Listeria, che potrebbero contaminare l’acqua e compromettere la salute degli animali. Grazie alla sua azione ossidante, l’acqua ossigenata è in grado di ridurre rapidamente la carica batterica, mantenendo l’acqua più sicura.

Prevenzione della formazione di biofilm: Come discusso in precedenza, il biofilm è un ambiente protetto dove i batteri possono proliferare, diventando resistenti ai trattamenti chimici tradizionali. L’acqua ossigenata ha la capacità di penetrare nel biofilm e distruggere i batteri, prevenendo la sua formazione e la sua crescita nelle tubature e negli abbeveratoi.

Azione rapida e sicura: Il perossido di idrogeno agisce velocemente, eliminando i microrganismi in pochi minuti senza lasciare residui chimici pericolosi. Questo lo rende una scelta ideale per garantire acqua pulita e sicura per gli animali senza compromettere la qualità dell’acqua.

Non produce sottoprodotti dannosi: A differenza di altri disinfettanti chimici, l’acqua ossigenata si decomponendosi in ossigeno e acqua, non lasciando alcun residuo tossico. Questo è particolarmente importante negli allevamenti, dove l’uso di sostanze chimiche potrebbe compromettere la salute degli animali e la qualità del latte.

Ecologica e sicura: L’acqua ossigenata è un’alternativa ecologica, poiché non inquina l’ambiente. Inoltre, è sicura da maneggiare, se usata correttamente, e non comporta rischi per gli animali se utilizzata nelle dosi appropriate.

Modalità di utilizzo dell’acqua ossigenata negli allevamenti

Trattamento delle acque di abbeveraggio: Per garantire che l’acqua da bere sia sempre priva di patogeni, è possibile aggiungere perossido di idrogeno all’acqua, seguendo le indicazioni di dosaggio fornite dal produttore. Questo trattamento va effettuato regolarmente per mantenere l’acqua pulita senza danneggiare l’apparato idrico o l’organismo degli animali.

Pulizia e disinfezione degli abbeveratoi e delle tubature: L’acqua ossigenata è anche utile per la pulizia degli abbeveratoi e delle tubature. Per evitare la formazione di biofilm e la contaminazione da batteri, è possibile utilizzare soluzioni di perossido di idrogeno per lavare e disinfettare questi impianti, garantendo un ambiente sicuro e salubre per gli animali.

Controllo delle alghe: Il perossido di idrogeno è efficace anche contro le alghe che possono proliferare nelle tubature o negli abbeveratoi, riducendo il rischio di ostruzioni e migliorando la qualità dell’acqua.

Precauzioni e considerazioni nell’uso dell’acqua ossigenata
Pur essendo un disinfettante efficace e sicuro, l’uso dell’acqua ossigenata deve essere fatto con attenzione. L’eccesso di perossido di idrogeno può alterare il sapore dell’acqua, ridurre la palatabilità e influire sul comportamento degli animali. È quindi essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni di dosaggio e monitorare la qualità dell’acqua regolarmente.

BELOX 50:
Garanzia di acqua sicura per la salute e le performance degli animali da reddito

Meccanismo di azione e decomposizione di BELOX 50

La sua azione disinfettante si basa sulle proprietà ossidanti del perossido di idrogeno (H2O2), che si decompone in:
• Acqua (H2O)
• Ossigeno molecolare (O2)

Questa reazione e estremamente utile in contesti zootecnici perché:
• Non lascia residui chimici pericolosi, al contrario dei disinfettanti a base di cloro o sali d’argento.
• L’ossigeno rilasciato agisce in profondità nelle tubature, migliorando la qualità dell’acqua in tutto il sistema di distribuzione.
• Previene fenomeni di resistenza batterica, perché non agisce con un meccanismo selettivo come gli antibiotici.

BELOX 50 è registrato come Biocida: permesso per l’uso continuo

BELOX 50 è un prodotto registrato come biocida ai sensi del Regolamento (UE) 528/2012 e possiede autorizzazione ministeriale (IT/2022/00802/MRP) per l’utilizzo nell’acqua da bere per animali (PT5).

• Questo significa che può essere impiegato in continuo per garantire un’acqua sempre microbiologicamente sicura, senza interruzioni e senza la necessità di sospensioni periodiche.
A differenza di altri disinfettanti che richiedono tempi di sospensione o non sono autorizzati per l’uso prolungato, BELOX 50 garantisce una protezione costante e duratura, migliorando la biosicurezza dell’allevamento e riducendo la necessità di interventi curativi.

Come utilizzare BELOX 50 nell’acqua da bere?

• Dosaggio Standard
25 mg/L di perossido di idrogeno all’ingresso dell’acqua.
5 mg/L al punto di erogazione per garantire la sicurezza degli animali.
Tempo di contatto: almeno 15 ore per una disinfezione completa.

• Applicazione
Può essere dosato manualmente o attraverso sistemi di dosaggio automatici.
È compatibile con la maggior parte dei sistemi di distribuzione dell’acqua.
È raccomandato un monitoraggio regolare della concentrazione per ottimizzare l’efficacia.

Perché Scegliere BELOX 50?

• Massima Sicurezza – Non tossico per gli animali privo di residui dannosi.
• Efficacia Contro Batteri, Virus e Biofilm Riduce drasticamente il rischio di infezioni.
• Miglior Assunzione di Acqua – Garantisce acqua priva di sapori sgradevoli e contaminanti.
• Supporto nelle Fasi Critiche – Svezzamento, stress termico, trattamenti sanitari.
• Facilità di Utilizzo – Applicabile con sistemi di dosaggio automatici o manuali.
• Autorizzato per Uso Continuo – Registrato come biocida senza limitazioni d’impiego.
• Sostenibilità – Nessun impatto ambientale grazie alla decomposizione in acqua e ossigeno.

Un’acqua più pulita significa animali più sani e produttivi.
BELOX 50 è la soluzione ideale per migliorare la qualità dell’acqua e garantire le migliori performance in allevamento

Scarica la rivista completa: CLICCA QUI

Per rimanere aggiornati su tutte le nostre novità seguici su Instagram o su Facebook.

Comments are closed.