La giovane Zootecnia Lombarda

caldo
Lo stress da caldo nei bovini da carne
Luglio 19, 2024
Integrazione appropriata per le bufale
Agosto 30, 2024
caldo
Lo stress da caldo nei bovini da carne
Luglio 19, 2024
Integrazione appropriata per le bufale
Agosto 30, 2024

LA GIOVANE ZOOTECNIA LOMBARDA

 

L’azienda agricola e allevamento Molinadairy ha l’aspetto tipico di una storica azienda del lodigiano, cresciuta nel tempo grazie all’instancabile operosità di Angelo Chiesa, trasferitosi a Corte Palasio nel 2006, con l’idea di continuare nel lavoro che da generazioni accompagna la propria famiglia. Addentrandosi tra le corsie, quello che spicca è la bellezza e il benessere degli animali che si trovano in azienda, e l’umiltà, celata con la genuina ironica simpatia lombarda, con cui Angelo presenta suo figlio Davide, co-proprietario dell’azienda, insieme all’altro figlio Andrea.

lombarda

È qui dove il giovane Davide Chiesa, con l’aiuto indispensabile di sua moglie Cristina, insieme al padre Angelo e al fratello Andrea (per cui l’azienda è un secondo lavoro), sta mettendo a frutto le sue qualità personali e le competenze acquisite nel suo percorso di studio per rendere questa azienda un fiore all’occhiello della campagna lodigiana, dal punto di vista della gestione aziendale, dei risultati produttivi e anche della “vision” sul settore zootecnico.

Nei primi anni 2000, dopo gli studi, io e mio fratello abbiamo manifestato a nostro padre la volontà di continuare a lavorare in azienda ma la dimensione dell’azienda che avevamo allora (condivisa con lo zio ed il cugino) non poteva garantire sostegno a 5 nuclei famigliari, così ci siamo trovati davanti a quel “bivio” generazionale che prima o poi tutte le aziende devono fronteggiare: o chiudere e cambiare mestiere, oppure investire e ingrandirsi, creando una nuova e moderna azienda che potesse traghettare la nostra storia di allevatori nel futuro. Ci siamo dunque spostati qui e abbiamo iniziato il nostro progetto, partendo dalle 90 vacche di allora e arrivando alle 250 di oggi.

lombarda

Nei primi anni 2000, dopo gli studi, Davide e suo fratello Andrea hanno espresso al padre la volontà di continuare a lavorare nell’azienda agricola di famiglia. Tuttavia, la dimensione dell’azienda, condivisa con lo zio e il cugino, non poteva sostenere economicamente cinque nuclei familiari. Si sono quindi trovati di fronte a una scelta cruciale: chiudere e cambiare mestiere, oppure investire e ingrandire l’azienda. Hanno scelto la seconda opzione, trasferendosi a Corte Palasio e avviando un progetto di espansione che ha portato l’azienda dalle 90 vacche iniziali alle 250 attuali.

La gestione dell’azienda richiede umiltà e attenzione ai dettagli, un approccio che Davide ha adottato grazie alla fiducia del padre e alla collaborazione con Andrea, che oggi si occupa dell’impianto di biogas, e con il supporto della moglie Cristina e dei collaboratori. Davide crede che le aziende debbano essere in costante evoluzione, migliorando sia le strutture che la gestione degli animali. Dal 2006, l’azienda ha investito molto nella nutrizione e nella genetica del bestiame, aumentando sia il numero di animali che la capacità gestionale.

L’obiettivo dell’azienda è il profitto attraverso il benessere animale e l’efficienza strutturale. Nel 2022, hanno inaugurato una nuova struttura per la fase di asciutta e transizione delle vacche, migliorando il programma nutrizionale e le condizioni di stabulazione. Davide è soddisfatto dei risultati ottenuti e progetta di continuare a migliorare l’azienda nei prossimi anni.

lombarda

“La fase di close-up rappresenta a nostro avviso il più importante momento di tutta la vita produttiva della vacca da latte, non solo in fase di transizione, ma anche per gli effetti a cascata sull’eventuale successiva progenie”, dettaglia il dott. Pierantonio Boldrin, responsabile del servizio tecnico di Tecnozoo: “ L’approccio nutrizionale che adottiamo in questa fase delicata è mirato alla cura della componente digestiva per l’adattamento della funzionalità ruminale in vista della futura lattazione, con una attenzione particolare all’apporto di minerali e in particolare alla gestione della componente calcemica, concentrandoci sulla DCAD della dieta, ma senza sconfinare verso una deriva “anionica”, (che non si può considerare a nostro avviso propriamente fisiologica!), e sull’adeguato apporto amminoacidico in senso qualitativo e quantitativo, recentemente confermato nella sua importanza dalla ricerca scientifica. È importantissimo, però, non esagerare con la quota energetica in un apporto frazionato tra fibra, amidi e zuccheri, in modo da avere un rapporto equilibrato aminoacidi/energia e senza enfatizzare l’apporto di propionato, onde evitare il suo potenziale effetto ipofagico. Uno dei vantaggi evidenti di questa dieta di di close-up è, infatti, quello di garantire un’ottima ingestione di sostanza secca!

Capisaldi della dieta di close-up di Tecnozoo:

  • Controllo ingestione sostanza secca
  • Apporto bilanciato amminoacidi/energia
  • Adattamento ruminale in senso fermentativo
  • Attenzione alla DCAD della dieta senza derive anioniche non fisiologiche
  • Attenzione allo stress ossidativo/infiammatorio

 

Leggi l’articolo completo nel numero di Luglio/Agosto – Ex Dairy Press

Per maggiori info contattare 049 9350 700 o scrivere una mail a tecnozoo@tecnozoo.it
Per rimanere aggiornati su tutte le nostre novità seguici su Instagram o su Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *