La componente nutritiva delle proteine che viene più efficacemente utilizzata per soddisfare i vari fabbisogni dell’animale è l’azoto. Per tale motivo la nutrizione azotata nella vacca da latte è stata, ed è tutt’ora, oggetto di ricerca in ambito alimentare. (NRC, 2001).
Il tema dell’apporto azotato è infatti di grande attualità sia per le ripercussioni sull’ambiente sia per la massimizzazione del reddito dell’allevatore che deve rendere il proprio allevamento uno strumento estremamente efficace per trasformare la razione che arriva in mangiatoia in produzione di latte.
In questo articolo troverai alcuni spunti pratici e le ragioni tecniche per cui è così importante porre attenzione ai fabbisogni proteici nella diverse fasi della vita della vacca da latte.
4 Comments
Molto interessante !
Tematica molto discussa e importante! Articolo da leggere!
Ottimo lavoro!
Fa riflettere….grazie degli spunti!