Soluzioni dedicate all’alimentazione e all'integrazione per il benessere delle bovine in lattazione, per i diversi gruppi della mandria e le differenti esigenze in allevamento.
In relazione alle diverse fasi di allevo e all'età di vitelle, manzette e manze, è necessario adottare un protocollo di monitoraggio della crescita messo a punto sulla base di target biometrici definiti.
La fase di asciutta è essenziale per il recupero del tessuto mammario e dell’equilibrio organico dopo la lattazione. Un’integrazione mirata consente alla vacca di ripristinare le riserve di minerali e vitamine e prepararsi al nuovo ciclo produttivo.
Il razionamento delle vacche in lattazione deve contribuire a un apporto bilanciato di nutrienti, sali e vitamine per sostenere la produzione e l’equilibrio ruminale. Un’integrazione mirata consente di rispondere ai fabbisogni nutrizionali e mantenere il benessere dell’animale.
La fase di transizione è cruciale per la salute e la produttività della vacca, poiché avvengono importanti cambiamenti metabolici e nutrizionali che influenzano il benessere e la produttività dell’animale, richiedendone un’accurata gestione.